La REVISIONE LEGALE - il MOGC ex d. lgs. 231/2001 in 5 passi

Metodo consigliato dal MEF dal 2011 “Revisore Legale”

Il Bilancio ESG
Dalla pratica alla teoria

MASTER Parte A - 1a Giornata - Programma

Dispensa 1 - Primo passo: Revisore e Organismo di Vigilanza: conosci l’azienda

A) Organizzazione del Lavoro – Illustrazione degli archivi necessari:

  • Archivio Permanente*
  • Archivio Imposte*
  • Archivio Generale o dell’organizzazione*
  • Archivio delle Procedure ICQ per determinazione del Rischio di Revisione; **
  • Archivio del Bilancio*
  • Archivio PMI quale sintesi degli archivi 3) e 5)
  • Check list: Pianificazione della revisione *

B) Illustrazione della metodologia RISK APPROACH - Le tre componenti:

  1. Rischio Intrinseco*
  2. Rischio di Controllo**
  3. (Rischio) Livello di Individuazione; **

Rischio di Revisione (di Infrazione per OdV).

C) Le due metodologie per determinare il Rischio di Revisione:

  1. Metodo professionale e critico; *
  2. Metodo del Rischio Residuo; *
  3. Significatività* e Campionamento statistico**;
  4. Introduzione ai Verbali del Revisore legale e del Sindaco con incarico di revisore. *

MASTER Parte A - 2a Giornata - Programma

Dispensa 3 - Terzo passo: Revisore e OdV: Conosci le procedure in essere

A) Conoscenza dell’attività aziendale:

  • Check list/ ICQ 1 P.R. ISA Italia 315*
  • Il sistema di controllo interno SCI**

B) Il Rischio di Controllo quale secondo componente per la determinazione del Rischio di Revisione:

  • ICQ (Questionari sul Controllo Interno) da 3 a ICQ 25**
  • Collegamento tra il documento CoSO Report I e i Questionari sul controllo interno (ICQ) proposti dalla pratica professionale ICQ 1b**

C) Verifica della posta di bilancio:

  • Programma di revisione (Quinto Passo del Revisore) *

MASTER Parte A - 3a Giornata - Programma

Dispensa 4 - Quarto passo: Inventario fisico e conferme esterne

A) Inventario fisico:

  • Istruzioni
  • Programma di revisione
  • Carte di lavoro*

B) Conferme esterne:

  • Metodologia: Debiti, Crediti, Legali, Istituti di credito*

MASTER Parte A - 4a Giornata - Programma

Dispensa 5 - MOGC ex D. lgsl. 231/2001

A) MOGC Parte Generale e Appendici (Primo passo dell’OdV):

  • Determinazione del Rischio di Infrazione per Ciclo Operativo
  • Matrice del Rischio

Dispensa 6 - Bilancio ESG: Parte Teorica

  • Principi di rendicontazione di sostenibilità
  • Principio professionale AA 1000 della Fondazione Accountability
  • GRI e i principi professionali di riferimento

MASTER Parte B - Programma delle Giornate successive

Dispensa 7 - Verifiche e Verbali

A) Verifiche periodiche:

  • Schema delle verifiche (fogli Excel)
  • 250B 1: Le verifiche periodiche (32 controlli)
  • 250B 2: Altri adempimenti (20 controlli)

B) Verbali ex Art. 14 c. 1 lettera a) e b) del D. lgs. 39/2010:

  • Regolare tenuta della contabilità
  • Corretta rilevazione dei fatti di gestione nelle scritture contabili

Dispensa 8 - Rischio di Revisione per Cicli Operativi

  • Rischio di Controllo: Ciclo Passivo
  • Memorandum del Revisore Legale
  • Verifiche di sostanza e di conformità

Dispensa 9 - Bilancio ESG: Parte Operativa

  • Applicazione pratica dei principi ESG nelle Micro Imprese

Dispensa 10 - Deontologia, Qualifiche professionali, valutazione dei collaboratori

  • Valutazione dei collaboratori: conoscenza tecnica, capacità di analisi e sintesi
  • Dottrina: Controllo della qualità (PR ISA Italia 220, ISCQ, ISQM 1, ISQM 2)

Dispensa 11 - Archivio Completo per la Revisione nelle PMI e Micro Imprese

  • Organizzazione dell’intervento
  • Pianificazione e check list per la determinazione del Rischio Intrinseco

Dispensa 12 - MOGC: Mappatura dei reati e Verbali delle visite periodiche

  • Reati di Bilancio e fuori Bilancio
  • Specifici protocolli per operazioni particolari
  • Verbale di una visita periodica
  • Relazione finale dell’OdV

Materiale tratto dai manuali: “Revisore Legale” WKI Ipsoa 2020 IX Edizione e “Organismo di Vigilanza” WKI Ipsoa IX Edizione 2023.