"Master" 20 ore/CFU, 4 incontri
Revisione Legale e Controllo Qualità
La Revisione Legale nelle Società non quotate e nelle PMI
A.1 Gestione del rischio e controllo interno
Caratteristiche e definizioni del sistema di Controllo Interno
Aziendale in relazione ai (Enterprise risk management) documenti CoSO Report
I e II, Check Lists: e 9.2a 9.2c (P.R ISA Italia 315 App.1 e 320 - 330):
A.1.4
Il sistema di controllo interno nelle piccole e medie imprese; A.1.10
Le attività di controllo A.1.13: tipologie ed integrazioni con i rischi:
Principi e tecniche per l'analisi e la valutazione del Controllo interno per
Cicli operativi utilizzando appropriati questionari con illustrazione di
alcuni di essi). A.1.5
Il MOGC ex D.lgsl.231/2001; A.1.15
Il SOX Serbanes Oxley Act. A.1.14
A.2 Principi di revisione nazionali ed internazionali
Il Rischio di Revisione come risultato della ponderazione tra: Rischio
Intrinseco, Rischio di Controllo, (Rischio) Livello di individuazione o Identificazione; A.2.13;
Obiettivi generali (P.R. ISA Italia 200), Documentazione, organizzazione e
archiviazione del lavoro svolto A.5.8;
Eventi successivi Check Lists: 10.5; A.2.26 Parti correlate Check Lists:
10.4; A.2.25;
Procedure di analisi comparativa Check Lists: 13 - A.2.22; Controllo sullo
svolgimento della revisione Check list:11.1;
Le risposte del revisore ai rischi identificati e valutati Check list: 10.7.1.;
A.2.15;
Valutazione degli errori identificati nel corso della revisione contabile
Check list: 10.7.2; A.2.17;
Indicazioni tecniche, strumenti applicativi e metodologia delle verifiche
contabili per la verifica della regolare tenuta della contabilità sociale
anche come verifiche contabili periodiche (P.R. ISA Italia 250B) A.2.9;
Il controllo della qualità Check list: 10.8.; A.3.15;
Comunicazioni alla direzione A.2.10.A (P.R. ISA Italia 260 e 265);
Conferme esterne (P.R. ISA Italia 505), elementi probativi (P.R. ISA Italia
500);
Il Controllo della Qualità, Check list: 10.8.1 (P.R. ISA Italia 220 e ISCQ
1); A.2.5.A.
A.5 Tecnica professionale della revisione
Pianificazione e sviluppo del lavoro di revisione (Pianificazione) Check list: 11.1.
B.1 Contabilità generale
Cicli delle Vendite ICQ 4 B.1.7
Ciclo del personale; ICQ 7 – B.1.10
Il ciclo Finanziario ICQ 6 – B.1.19
Altri cicli (Rapporti con la pubblica amministrazione, accordi transattivi,
procedimenti giudiziari ed arbitrati, consulenze e prestazioni
professionali).
Docente
Dott. Alberto Pesenato
Orario
Quattro incontri di 5 ore (12:00 – 18:00)
(registrazione Partecipanti 12:00)
Sede
(Da concordare)
Materiale didattico
I partecipanti riceveranno 70 Slides riferite alla parte teorica e 150 carte di lavoro necessarie per espletare le procedure di revisione oggetto della trattazione ed illustrate durante il convegno . Esse comprendono le procedure per la determinazione del Rischio di Revisione (Check lists e questionari sul controllo interno), per le verifiche contabili, per le verifiche delle poste di bilancio. Il testo di riferimento consigliato è “Revisore Legale” VIII Edizione 2018 – WKI Ipsoa consigliato quale Best Practice dal MEF – RGS (Ministero dell’Economia e Finanze – Ragioneria Generale dello Stato Revisione Legale – Bibliografia) che lo ha inserito nei testi consigliati.
Quota di partecipazione
€ 300,00 + IVA 22% = € 366,00
Si raccomanda ai partecipanti di dotarsi della stampa del materiale.